Abbigliamento alberghiero personalizzato a 5 stelle: i consigli top

Abbigliamento alberghiero personalizzato i consigli più utili pe sceglierlo

Abbigliamento alberghiero personalizzato a 5 stelle: i consigli top

Sono tanti gli elementi che concorrono a rendere una vacanza speciale e tra questi spicca sicuramente l’accoglienza ricevuta dal personale dell’hotel.

Se gestisci una struttura ricettiva saprai che, oltre alle competenze e alla professionalità, è fondamentale l’immagine che i dipendenti trasmettono ai clienti e lo strumento principale per valorizzarla è la divisa personalizzata.

In questo articolo quindi vedremo come scegliere l’abbigliamento alberghiero che meglio rappresenta la tua struttura, con consigli mirati, studiati da Progetto Moda per rappresentare al meglio tutti i membri dello staff.

Abbigliamento alberghiero personalizzato: perché investire in una divisa di qualità

Abbigliamento alberghiero per facchiniPer far sì che un’attività di accoglienza funzioni a pieno ritmo sono necessarie moltissime professionalità: dai receptionists agli addetti al servizio ai piani, dai facchini al personale di sala e cucina sino agli addetti responsabili dei servizi sportivi e ricreativi offerti.

Di conseguenza, le divise hotel dovranno adattarsi al ruolo svolto dai tuoi collaboratori. Prima di approfondire nel dettaglio le varie tipologie di abbigliamento alberghiero, vediamo alcuni consigli generali per realizzare delle divise di successo.

La prima funzione di una buona divisa è rendere i membri dello staff facilmente riconoscibili agli occhi della clientela.

Infatti, soprattutto in contesti molto grandi come i villaggi turistici, sono tante le professionalità che si alternano nelle aree comuni e può essere complicato capire al primo sguardo a quale figura rivolgersi.

Ecco allora che la divisa svolge un ruolo fondamentale: diventa il segno distintivo per aiutare il cliente ad interfacciarsi con la persona giusta. Tornando all’esempio dei campeggi o dei villaggi, un diverso colore della t-shirt o della polo può aiutare a distinguere gli istruttori fitness dagli addetti all’animazione o ai responsabili del baby club, semplificando la comunicazione tra personale e turisti.

Come vedremo in seguito, si possono sfruttare non solo i colori della divisa, ma anche la tipologia di indumenti da indossare (riservando ad esempio la polo o la camicia solo ad alcune figure) o la scelta di accessori distintivi.

La divisa personalizza può inoltre aiutare a rafforzare lo spirito di gruppo. Proprio come l’abbigliamento sportivo personalizzato viene utilizzato dalle squadre per migliorare la coesione interna, l’abbigliamento da lavoro può essere un mezzo per migliorare il senso di appartenenza all’azienda, o in questo caso all’albergo, per cui si lavora.

Affinché però i tuoi collaboratori siano orgogliosi di indossare la loro divisa è indispensabile la  qualità. Diventa così fondamentale scegliere non solo il modello giusto per ogni ruolo, ma anche i materiali migliori adatti alle varie stagionalità.

Infine, investire in una divisa per il personale dell’hotel, significa aumentare la visibilità del brand e di conseguenza della struttura ricettiva stessa.

Quindi possiamo dire che in generale l’abbigliamento alberghiero deve sempre riportare il logo dell’hotel. Inoltre, deve essere declinato nei colori che lo compongono per far sì che i tuoi clienti associano quel simbolo e quei colori alla tua struttura. Tutto ciò trasmetterà un senso di ordine e professionalità e soprattutto rafforzerà l’immagine mentale nei clienti.

Ad ognuno il suo: divise albergo per ogni ruolo

Vediamo ora nel dettaglio le varie tipologie di divise hotel personalizzate utili per tutto lo staff.

Receptionist

Se è vero che “non c’è una seconda occasione, per fare una buona prima impressione” capirai istintivamente perché abbiamo deciso di iniziare a parlare delle divise albergo per reception. Proprio al momento del check-in  gli ospiti hanno il primo contatto con la struttura, iniziando così a farsi un’idea del soggiorno che stanno per vivere.

È quindi indispensabile che queste divise racchiudano la vera essenza dell’hotel. Bisogna chiarire subito però che esistono due alternative possibili, quella casual e quella formale.

La prima alternativa si adatta bene ad alberghi familiari e bed & breakfast dove gli ho ospiti apprezzeranno tanto l’atmosfera informale quanto la ricercatezza nei dettagli. Ecco allora che una polo o una tshirt, (accompagnata da un pullover o da una felpa nei mesi invernali) stampata con il logo dell’hotel, trasmette un’istantanea immagine di cura e professionalità.

Divisa albergo reception formaleGli ospiti di hotel stellati, che si aspettano invece un accoglienza più formale, apprezzeranno di conseguenza divise dal taglio più classico. In questi casi, la scelta dovrà ricadere su completi classici da uomo e tailleur con gonna o pantalone per le dipendenti donna. Un’alternativa tutta al femminile, anche questa di grande eleganza, è il tubino girocollo.

Per dare poi ulteriore carattere alla divisa ci sono altri grandi alleati: gli accessori.

Nel caso della divisa casual si può prendere in considerazione una sneaker personalizzata: comoda e traspirante verrà sicuramente gradita dai membri dello staff e sarà un ulteriore occasione per dare risalto al nome e al logo della struttura.

Numerosissimi sono invece gli accessori che possono dare un tocco personale alle divise più formali: dalla cravatta per il completo al foulard per il tailleur da donna, sino ad arrivare a dei gemelli brandizzati per le divise degli hotel a 5 stelle.

Facchini e addetti alla manutenzione

Per le divise degli addetti alla manutenzione degli hotel le parole d’ordine sono invece due: comfort e sicurezza.

In questo caso, la divisa personalizzata ideale è composta da una maglia in tessuto traspirante, un pantalone multitasca dove riporre piccoli attrezzi e delle scarpe antinfortunistiche. Per la stagione invernale andrà aggiunta inoltre una felpa o un giubbino smanicato, adatto a svolgere attività di manutenzione o giardinaggio all’aperto.

Addetti al servizio ai piani

Abbigliamento alberghiero personalizzato servizio ai pianiAltra figura fondamentale affinché una struttura ricettiva possa offrire un soggiorno di qualità è quella degli addetti alla pulizia delle stanze o addetti ai piani.

La loro divisa deve essere confortevole per agevolare i movimenti, traspirante soprattutto nella versione estiva e dotata di tasche. È consigliabile inoltre sceglierla in colori chiari, i quali sono in grado di trasmettere una sensazione di fresco e di pulito.

Per quanto riguarda i modelli esistono poi due scelte principali. La vestaglia con bottoni, lunga appena sopra al ginocchio che viene abbinata a dei comodi pantaloni, meglio se in cotone, è  estremamente pratica e confortevole, ma pensata più che altro per lo staff femminile.

L’alternativa unisex è invece composta da casacca, con manica lunga o corta, e pantalone traspirante abbinato. Inoltre, sempre per una questione di praticità ed igiene, si può aggiungere alla divisa un grembiule corto da legare in vita.

Personale di sala e cucina

Abbigliamento alberghiero personale salaSebbene non tutte le strutture ricettive dispongano di un ristorante, la maggior parte offre comunque il servizio bar e colazioni ai suoi ospiti e il personale di sala avrà quindi bisogno di una divisa ad hoc.

Anche in questo caso, hai a disposizione due possibilità per comporre la divisa personalizzata. Se la tua struttura offre solo il servizio colazione potresti optare per una polo (per la stagione estiva) o una camicia (per la stagione invernale), entrambe personalizzate e abbinate ad un comodo grembiule in vita.

Nei casi invece di hotel con servizio ristorante, l’outfit più adatto è composto da un completo classico con camicia – pantalone abbinato eventualmente ad un gilet smanicato: un semplice, ma segno stile ed eleganza.

Oltre alle uniformi per la sala, sarà poi indispensabile scegliere i giusti capi anche per il personale di cucina, composto da indumenti con caratteristiche tecniche specifiche, ma comunque personalizzabile.

Divise per gli addetti ai servizi ricreativi

In questa ultima categoria vogliamo infine ricordare l’opportunità di fornire abbigliamento alberghiero personalizzato anche a collaboratori che non necessariamente fanno parte in modo fisso nell’organico dell’hotel, come ad esempio:

  • Istruttori sportivi che forniscono lezioni personalizzate in varie discipline (maestri di sci e snowboard, insegnanti di tennis, istruttori fitness… ecc) e assistenti bagnanti che supervisionano la sicurezza dei turisti negli hotel con piscina;
  • Animatori turistici, che si occupano dell’intrattenimento di adulti e bambini, soprattutto nei resort e nei villaggi turistici;
  • Addetti al benessere, come estetiste e massaggiatori, presenti negli alberghi dotati di centro benessere.

Insomma, un’ulteriore opportunità per dare alla tua attività un aspetto ricercato e professionale, migliorando la visibilità e la riconoscibilità del nome e del logo dell’hotel.

Progetto Moda: la scelta giusta per abbigliamento alberghiero a 5 stelle

Speriamo con questo articolo di averti fornito dei consigli utili ed interessanti e se stai pensando di realizzare o rinnovare le divise, usa il format sottostante per richiedere un preventivo gratuito e ti guideremo passo dopo passo nello scegliere l’abbigliamento alberghiero personalizzato più adatto per il tuo hotel.