Abbigliamento personalizzato per parchi a tema: tutto quello che c’è da sapere

Abbigliamento personalizzato per parchi a tema

Abbigliamento personalizzato per parchi a tema: tutto quello che c’è da sapere

L’abbigliamento personalizzato ha un ruolo fondamentale nei parchi a tema: quello di rafforzare l’immagine mentale che turisti e visitatori porteranno con loro dopo la fine della visita.

In questo articolo troverai consigli utili e mirati per scegliere le migliori divise personalizzate e l’abbigliamento promozionale perfetto per i parchi divertimenti.

Perché realizzare abbigliamento personalizzato nei parchi a tema

Prima di capire quali sono le scelte migliori in fatto di abbigliamento personalizzato per parchi a tema, vediamo perché è importante investire in questo settore.

Per rafforzare la brand image

Ciò che rende veramente unica l’esperienza all’interno di un parco divertimenti è il suo livello di tematizzazione. In quest’ottica è fondamentale curare non solo le attrazioni e i servizi offerti, ma anche rispettare il tema che caratterizza il parco stesso tramite una corretta strategia comunicativa.

L’abbigliamento dei dipendenti può sicuramente aiutare i visitatori ad immergersi nell’esperienza che stanno vivendo, perché è in grado di creare un collegamento tra i servizi offerti e l’atmosfera del parco.

Per avere un’idea di come una tematizzazione ben pianificata sia fondamentale per portare al successo questi luoghi, è possibile guardare ai tanti esempi presenti in tutto il mondo. Noi abbiamo deciso di parlarti di un due parchi molto originali presenti in Europa.

Prima ancora che per le sue attrazioni, il parco Puy du Fou, situato nella Loira francese, è famoso per la sua ambientazione storica. A Puy du Fou i visitatori possono assistere a combattimenti tra gladiatori, battaglie medioevali e incontrare uomini preistorici.

Puy du fou parco a tema storico

Per rendere più coinvolgente questa esperienza, ogni area tematica del parco rispecchia un periodo storico diverso e i dipendenti indossano gli abiti tipici dell’epoca.

Un altro parco che deve il suo successo alla forte tematizzazione è Highchaparral in Svezia: interamente dedicato al Far West, ospita anche museo post-industriale di manufatti culturali.

Il parco è estremamente realistico: gli edifici, l’arredamento e l’abbigliamento del personale rispettano fedelmente i costumi del vecchio west americano. Anche i visitatori, per calarsi maggiormente nella parte, devono travestirsi da cowboy o da pistoleri, per vivere una giornata nel vecchio west.

Highchaparrel parco a tema Far West

Per generare entrate aggiuntive

L’abbigliamento personalizzato nei parchi a tema può essere apprezzato non solo dai dipendenti, ma anche dai visitatori che amano portare con sé un ricordo dell’esperienza appena vissuta.

Insomma, l’abbigliamento promozionale può migliorare non solo la brand image, ma anche il fatturato.

Sarà quindi fondamentale scegliere con attenzione i capi d’abbigliamento da includere nella collezione offerta dai vari negozi presenti nel parco, cercando di mantenere una certa coerenza anche con i gadget promozionali  presenti nei vari store.

Sebbene la scelta dell’assortimento dei prodotti in vendita sia molto importante, sono però anche altri gli elementi da tenere in considerazione per incentivare gli acquisti: un mix di prezzi adeguato, la scelta del personale che deve essere preparato ed entusiasta, e la localizzazione dei punti vendita nel parco, spesso posti strategicamente all’uscita da ogni attrazione.

Infine, sempre per rispettare la strategia di marketing complessiva, qualora fosse presente uno shop online è fondamentale che anche i prodotti venduti tramite il sito web rispecchino le linee scelta per allestire i negozi fisici.

Per definire i ruoli e migliorare la coesione aziendale

Un altro aspetto da non sottovalutare legato divise personalizzate è l’utilità pratica che possono avere nella gestione del personale.

Innanzitutto, essendo i parchi a tema realtà molti grandi e strutturati, sarà fondamentale prevedere divise di colori e materiali diversi sia in riferimento alla mansione dei dipendenti (addetti alle attrazioni, manutentori, personale dei negozi e dei punti ristoro, ecc.) che per distinguere direttori o figure di riferimento, ad esempio i responsabili della sicurezza presenti tra il personale.

Inoltre, e questa è una regola valida per tutti i contesti aziendali, le divise sono in grado di migliorare il senso di appartenenza al luogo per cui si lavora.

Affinché questa percezione sia positiva sarà fondamentale scegliere capi di qualità, adatti alla mansione svolta e alle stagionalità. La divisa va infatti rinnovata ogni nuova stagione sia per una questione pratica, infatti l’abbigliamento estivo deve essere fresco e leggero, mentre quello invernale caldo ed impermeabile, che per mantenere sempre aggiornata ed attuale la brand image.

Tipologia di abbigliamento personalizzato per parchi a tema

Una volta compreso quale ruolo può giocare l’abbigliamento personalizzato nel supportare l’immagine complessiva di un parco a tema, è possibile classificarlo in base alle principali categorie.

Abbigliamento promozionale per gli shop

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, gli indumenti personalizzati sono tra gli articoli più acquistati nei negozi interni ai parchi. Ma quali sono i capi che non possono davvero mancare?

  1. Abbigliamento per bambini. I più piccoli amano indossare indumenti originali e colorati, che raffigurino i loro idoli. Per questa ragione ti consigliamo di predisporre un angolo tutto dedicato a loro e di personalizzare i vari capi con le mascotte del parco, i personaggi immaginari che lo rappresentano.
  2. Felpe e t-shirt personalizzate. Sebbene anche gli adulti amino acquistare souvenir legati ai viaggi e alle esperienze vissute, sono sicuramente più condizionati dal dress code Proprio per questo ti consigliamo di inserire nella tua collezione capi casual che possano essere utilizzati in contesti informali o per fare sport. Ne sono un ottimo esempio felpe e t-shirt, adatte a tutte le stagionalità e personalizzabili con immagini o grafiche ampie e dettagliate.
  3. Articoli utili durante la visita al parco. Ci sono poi una serie di capi e accessori che possono rivelarsi molto utili nei grandi parchi divertimento, ma che sono anche estremamente facili da dimenticare. Ne sono un esempio: ombrelli e mantelline impermeabili per proteggersi dalla pioggia; cappellini per coprire la testa nei giorni più caldi; costumi o cuffie da piscina, indispensabili nei parchi acquatici.

Insomma, sono diversi i capi “d’emergenza” di cui i visitatori potrebbero avere bisogno. Essendo questi articoli essenziali, sarà fondamentale mantenere un buon rapporto qualità-prezzo: i turisti percepiranno così l’idea di avere ottenuto un servizio aggiuntivo ad un prezzo equo.

Divise personalizzate per lo staff del parco

Gestire un parco a tema di grandi dimensioni richiede l’impiego di una grande quantità di personale; tuttavia, per rispettare la tematizzazione è importante che ogni figura abbia una divisa personalizzata che riprenda i segni distintivi del parco.

Vediamo quindi ora quali sono le figure generalmente sempre presenti nei parchi e quali sono le divise più adatte a loro in relazione alla mansione che svolgono.

Addetti alla biglietteria e alle attrazioni

Figure indispensabili all’interno dei parchi sono gli addetti alla biglietteria e alle attrazioni che utilizzano divise piuttosto simili. La loro uniforme in genere comprende un completo che include una t-shirt o una polo personalizzata (eventualmente con il loro nome, affinché i turisti possano rivolgersi a loro più facilmente) accompagnata da una felpa e pantaloni o bermuda a seconda della stagione.

Per rendere la divisa più funzionale, si possono fornire ai dipendenti anche una serie di accessori, come la cintura o il cappellino personalizzato, che verranno sicuramenti molto apprezzati.

Divisa per addetti alle attrazioni in parchi a tema

Conduttori e manutentori delle attrazioni

Per garantire il buon funzionamento di tutte le attrazioni, sono fondamentali i conduttori e i manutentori che si occupano rispettivamente del funzionamento quotidiano delle macchine e della loro riparazione quando necessario.

Queste figure hanno bisogno di divise specifiche che consentano loro di lavorare con la massima sicurezza. La divisa dovrà quindi comprendere: pantaloni in materiali resistenti e multitasche per riporre gli attrezzi; t-shirt in materiali traspiranti e ultraleggere, giacca softshell per la stagione invernale, eventualmente dotata di strisce rifrangenti per rendere sicuro anche il lavoro notturno e scarpe antinfortunistiche.

Staff manutentori per parchi a tema

Addetti alla ristorazione

Uno degli elementi che contribuisce a rendere unica l’esperienza all’interno dei parchi a tema è la possibilità di mangiare all’interno di punti ristoro interamente tematizzati. Per questo motivo, sia il menù che l’arredo dei vari ristoranti o chioschi viene studiato nei minimi dettagli e in questo senso possono contribuire anche le divise personalizzate dello staff addetto alla ristorazione.

Staff cucina con grembiuli coordinati per parchi a tema

Saranno fondamentali soprattutto le divise del personale di sala, cioè camerieri, barman e addetti ai chioschi che lavorano a contatto diretto con il pubblico. Per queste figure è molto importante l’utilizzo del grembiule, che aiuta a mantenere le divise pulite e che può essere personalizzato con una grande varietà di stampe e di colori.

Addetti alle vendite

Per mantenere l’immagine di tematizzazione complessiva del parco andrà poi curato anche l’outfit degli addetti alle vendite dei vari gift shop presenti nel parco.

Nel loro caso, le divise non devono avere caratteristiche tecniche specifiche, in quanto lavorano appunto nei negozi che sono climatizzati in estate e riscaldati in inverno. Quindi è proprio per le loro uniformi che possono essere previsti indumenti particolari abbinati ad accessori originali, come copricapo stravaganti, divertenti e a tema.

Addetti alle vendite parchi a tema

Può capitare che all’interno dei negozi sia presente anche il banco informazioni, al quale i turisti possono rivolgersi per ottenere gratuitamente indicazioni utili per sfruttare al meglio i servizi offerti dal parco. In questo caso, per evitare che le due funzioni vengano confuse sarebbe bene prevedere due divise differenti.

Generalmente, infatti, il personale addetto alle reception dei banchi informazioni indossa divise più formali che comprendono: un tailleur classico composto da abito o gonna con un foulard per i membri femminili dello staff e un completo giacca-pantalone, spesso abbinato ad una cravatta, per i membri maschili. Sebbene queste divise siano più classiche, è comunque possibile personalizzare gli accessori con i colori e il logo del parco, partendo ad esempio dalle cravatte e dai foulard abbinati ai completi.

Altri addetti ai servizi del parco

In ogni parco ci sono poi delle figure specifiche legate ai servizi esclusivi offerti, come ad esempio guide turistiche, performer degli spettacoli o autisti delle navette interne ed esterne per gli ospiti, e anche per loro sarà possibile creare divise personalizzate confortevoli e di qualità.

Nei parchi acquatici, ad esempio, ci sono gli assistenti ai bagnanti, istruttori dotati di brevetto che si occupano di garantire la sicurezza dei visitatori mentre si trovano in acqua. Centrale nelle loro divise è essenzialmente il costume, che dovrà essere resistente e confortevole, dal momento che viene indossato per molte ore al giorno, ma anche originale e personalizzato, per distinguere gli addetti alla balneazione dagli altri visitatori.

Lasciati guidare dal nostro ufficio stile per progettare la divisa perfetta

Insomma, scegliere l’abbigliamento personalizzato perfetto per un parco a tema non è affatto facile. Grazie al form sottostante potrai ricevere un preventivo gratuito per rinnovare l’intera gamma degli articoli personalizzati per la tua struttura. Il nostro ufficio stile ti aiuterà a definire le migliori soluzioni, mirate e di qualità.