Campagne solidali: consigli per gadget unici

campagne e gadget solidali - Progetto Moda

Campagne solidali: consigli per gadget unici

Il periodo che precede le festività natalizie è considerato uno dei più adatti per organizzare campagne solidali a sostegno di cause benefiche.

Esistono però diversi tipi di iniziative utili a raccogliere fondi. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare questa breve guida dedicata al mondo dei progetti solidali.

Parleremo in particolare delle campagne prodotto: i donatori acquistano un prodotto e il ricavato dalla sua vendita verrà usato per sostenere un’associazione o un progetto benefico.

Infatti negli anni, noi di Progetto Moda abbiamo spesso aiutato associazioni o imprese con la produzione e la personalizzazione di gadget solidali e speriamo che questo breve testo possa esserti utile per concretizzare il tuo progetto.

I soggetti organizzatori

Prima ancora di analizzare le diverse tipologie di campagne solidali, è importante chiarire quali sono i soggetti che solitamente organizzano queste raccolte fondi.

Le organizzazioni no profit

I cosiddetti Enti del terzo settore  che svolgono  un ruolo fondamentale all’interno delle comunità. Gestiscono e forniscono servizi assistenziali, educativi e culturali a beneficio di tutti i cittadini e soprattutto di coloro che si trovano ad affrontare situazioni di difficoltà, come indigenti e disabili.

Altri enti invece si occupano di tutelare il patrimonio artistico, culturale e ambientale comune; ne sono un esempio istituzioni come il World Wildlife Fund impegnato a livello mondiale nella tutela degli animali o a livello italiano il Fai, Fondo per l’ambiente italiano, impegnato nella tutela delle bellezze artistiche e paesaggistiche del nostro paese.

Le organizzazioni non profit indicono campagne solidali per raccogliere fondi, ma anche per spostare l’attenzione su un problema, ricercare volontari e diffondere comportamenti corretti (pensiamo ad esempio alle campagne organizzate da associazioni ambientaliste).

 La Pubblica Amministrazione

Anche la Pubblica Amministrazione è chiamata a contribuire per raggiungere degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per farlo si impegna a sfruttare i fondi pubblici in modo consapevole, per dare l’esempio mettendo in pratica comportamenti sostenibili e investendo in interventi infrastrutturali, gestionali e organizzativi a supporto di tutti i cittadini.

In quest’ottica, la Pubblica Amministrazione promuove, sia livello nazionale che a livello regionale e comunale, numerose campagne di sensibilizzazione. Non si tratta di vere e proprie campagne volte alla raccolta fondi, quanto di iniziative volte ad educare, sensibilizzare e mobilitare i cittadini su temi diversi e di interesse comune.

Le Imprese

Capita sempre più spesso che anche le imprese private si impegnino a sostenere cause benefiche, per dimostrare il proprio impegno sociale ed ambientale verso la società.

Le aziende che decidono di appoggiare o organizzare iniziative benefiche sono in genere legate al concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Le compagnie che seguono questo approccio si impegnano non solo a sostenere cause benefiche, ma più in generale ad avere un atteggiamento etico nella gestione delle loro attività produttive.

Le azioni legate alla Responsabilità d’Impresa sono moltissime. Possiamo riassumerle a grandi linee così:

  • investire nel benessere dei collaboratori e nella comunicazione interna;
  • sostenere progetti di innovazione e rinnovamento sostenibile;
  • adottare un codice etico da rispettare sia con i fornitori che con i partner commerciali;
  • collaborare con gli enti e le associazioni non-profit presenti sul territorio in cui operano.

Le tipologie di campagne solidali

Se stai leggendo questo articolo e stai valutando di sostenere un ente o un’organizzazione non profit o se desideri sostenere una causa in particolare, è bene che tu conosca le opzioni a tua disposizione per organizzare una campagna solidale. Ne esistono infatti tre tipologie principali.

donazioni campagne raccolta fondi - Progetto Moda

Le raccolte fondi pure

In questo tipo di campagne, l’ente o l’impresa promotrice si limita a richiedere la raccolta di una somma di denaro che utilizzerà direttamente per le proprie attività, nel caso delle non-profit, o che si impegnerà a trasferire all’associazione a cui è destinata, nel caso delle imprese.

Soprattutto durante il periodo natalizio, vengono attivate anche delle raccolte di beni che possono essere utili alle associazioni.

Per fare un esempio, possiamo pensare alle raccolte di Banco Alimentare, un ente che si occupa di sostenere famiglie in condizioni di povertà, fornendo loro cibo e bevande. Per questo motivo la onlus spesso non raccoglie denaro, ma chiede di donare generi alimentari che si impegna a ridistribuire a cittadini indigenti o ad associazioni caritatevoli, come ad esempio Caritas.

campagne solidali volontari - Progetto Moda campagne solidali raccolta cibo - Progetto Moda

Il digital crowdfunding e le donazioni in rete

Negli ultimi anni, con il diffondersi sempre più massiccio di internet e delle nuove tecnologie, hanno iniziato ad avere grande successo anche le iniziative di Digital Crowdfunding.

Questo metodo di raccolta fondi permette di raggiungere cifre importanti grazie al traffico generato dei social media: i donatori possono donare anche piccoli importi, ma con delle buone campagne di comunicazione, si può raggiungere un target molto ampio.

Il meccanismo di base del digital crowdfunding è molto semplice:

  • un soggetto propone il progetto che intende finanziare, fissa una cifra da raggiungere e una data di scadenza. Per organizzare la raccolta ci si può appoggiare ad una delle numerose piattaforme già esistenti;
  • se, alla data fissata, le offerte raccolte hanno raggiunto o superato l’obiettivo prefissato i soldi vengono versati all’associazione a cui erano destinati, in caso contrario le offerte vengono restituite ai donatori.

Gli eventi di raccolta fondi

Gli eventi di raccolta fondi richiedono un investimento maggiore, in quanto organizzati seguendo degli step molto precisi, ma riscuotono grande successo perché permettono ai donatori di conoscere da vicino il progetto che sosteranno e questo aumenterà il loro coinvolgimento e loro voglia di parteciparvi.

Inoltre, per organizzare delle raccolte fondi di successo bisogna tenere conto di alcuni aspetti peculiari di questi eventi, da organizzare con particolare cura.

Cena di beneficenza per raccolta fondi

Innanzitutto, bisogna considerare che le raccolte fondi possono essere organizzate pensando a specifici eventi a tema che possibilmente si accordino con il progetto per cui si stanno raccogliendo le donazioni.

Un esempio può essere quello delle associazioni sportive dilettantistiche che per auto-finanziarsi (o sostenere altri progetti benefici) organizzano tornei sportivi con accesso a pagamento per i tifosi, utilizzando poi i fondi per svolgere le proprie attività o devolvendole in beneficienza.

Gli eventi solidali possono essere organizzati contando anche sul sostegno degli sponsor. Molte aziende appoggiano volentieri cause di beneficenza, ma vanno contattate con largo anticipo per includerle in tutta la realizzazione del progetto. Inoltre, è fondamentale trovare sponsor che vogliano raggiungere il tuo stesso target di riferimento, per aumentare i potenziali donatori da raggiungere.

Infine, per organizzare un evento solidale è fondamentale la precisa definizione del metodo per la raccolta delle donazioni. Ne esistono di diversi: potrai sfruttare delle piattaforme digitali già esistenti, rendere l’evento a pagamento o ancora organizzare una lotteria. Ciò che davvero conta è che la tecnica di raccolta scelta sia spiegata in modo chiaro e trasparente ai partecipanti che così contribuiranno più serenamente e generosamente al tuo l’evento.

Le campagne di prodotto

Un’altra tipologia di raccolta fondi riguarda le campagne prodotto. In questo caso i donatori offrono del denaro in cambio dell’acquisto di uno o più prodotti.

In questo caso potrai decidere di mettere a disposizione dei donatori: dei prodotti artigianali autorealizzati dalla tua impresa o associazione o in alternativa una selezione di gadget personalizzati con il nome dell’iniziativa (e, se li hai previsti, anche con il logo e i colori distintivi).

Una volta deciso quale sarà il prodotto o i prodotti solidali da vendere andrà pensata una strategia di marketing completa (definendo ad esempio: prezzo dei gadget solidali, packaging con cui confezionarli, target di riferimento, scelta dei canali mediatici tramite cui far conoscere l’iniziativa), tenendo però sempre in considerazione il fatto che stai realizzando una campagna solidale.

Come spiegato per gli eventi di raccolta fondi, anche nelle campagne prodotto solidali andranno esplicitati in modo chiaro e trasparente:

  • il motivo per cui viene raccolto il denaro (ad esempio acquistare dei macchinari per un ospedale pediatrico);
  • la storia e le finalità perseguite della tua associazione (o dell’ente che riceverà il denaro) e i progetti che sono già stati realizzati;
  • il coinvolgimento di eventuali altri sponsor nel progetto.

Conoscere queste informazioni, aiuterà i donatori a comprendere l’iniziativa e a donare con più convinzione e tranquillità.

Gadget solidali: quali scegliere e perché

Quindi, solo dopo aver elaborato una precisa e dettagliata strategia di marketing per la realizzazione della tua campagna solidale, potrai finalmente pensare a quale tipologia di gadget solidali scegliere per sostenere la tua iniziativa.

Noi di Progetto Moda abbiamo messo più volte a disposizione dei nostri clienti la nostra esperienza, per aiutarli a realizzare gadget esclusivi e di qualità a sostegno di diverse iniziative benefiche. Per questo motivo, in questa sezione troverai un elenco delle caratteristiche che dovrebbero avere tutti i regali solidali.

1.      Solo articoli di qualità

Scegliere gadget di qualità è fondamentale per almeno due motivi: aiuterà i donatori a fidarsi di te e dell’iniziativa e li spingerà ad acquistare nuovamente per sostenere il tuo progetto.

gadget personalizzati CRI Lainate

Se deciderai di affidarti a noi per la realizzazione dei tuoi gadget avrai modo di verificare di persona la qualità di ogni oggetto, perché ognuno di essi è caratterizzato da un marchio di qualità che ti permette di risalire a tutte le informazioni relative alla sua produzione e personalizzazione.

2.      Un’ampia gamma di prezzi

Sebbene l’idea del dono sia considerata da tutti un gesto molto positivo, sfortunatamente non tutti hanno le stesse possibilità in termini economici.

Per questa ragione ti consigliamo di scegliere articoli diversi, sia nella sostanza che nel prezzo, che permettano a chiunque di contribuire alla tua raccolta fondi. Ad esempio, per celebrare il Natale 2021, abbiamo pensato per la CRI di Lainate  ad una serie di gadget molto utili, ma con prezzi differenti: una penna, una shopper in tela e un’agendina personalizzata.

Sacca impermeabile personalizzata con portabadge Taccuino e matita con gomma a tema natalizio

3.  Dona qualcosa che parli di te

Quando pensi ai gadget solidali che vuoi far realizzare è importante che tu tenga in considerazione anche la tematica dell’iniziativa per cui stai raccogliendo fondi.

Ad esempio, tra i nostri clienti figura anche fondazione La Verdi, che si occupa di promuovere e diffondere espressioni della cultura e dell’arte, con particolare riferimento alla musica. Per questo motivo l’associazione ci ha chiesto di realizzare una serie di gadget a tema musicale, come un quaderno con il volto del celebre musicista Giuseppe Verdi e spille in diversi formati che ricordano gli strumenti musicali.

merchandising

4. Non perdere di vista il target

Come in ogni altra iniziativa di marketing, anche per le campagne di prodotto solidali è fondamentale avere presente a quale target a cui ci si rivolge, per produrre degli articoli che incentivino le donazioni.

Se pensiamo, ad esempio, ad una associazione che si occupa di tutela dell’infanzia, il target principale è composto da famiglie, presumibilmente con neonati o bambini. Andranno quindi inseriti, tra i prodotti da mettere in vendita, anche articoli relativi alla prima infanzia: come piccoli peluche o album da colorare.

5. Considera articoli sostenibili

Infine, un altro aspetto da considerare riguarda i materiali con cui vengono realizzati i gadget solidali. Infatti, soprattutto se l’iniziativa che vuoi sostenere è volta alla tutela dell’ambiente, ti consigliamo di scegliere degli articoli realizzati in materiali green.

Questa shopper, realizzata per la Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, ne è un perfetto esempio: infatti, oltre ad essere stata realizzata in cotone naturale, è pensata per essere un manifesto dell’Agenda 2030, il programma delle Nazioni Unite, declinato in 17 obiettivi, per rendere la terra e la vita dei suoi abitanti più sostenibile.

Shopper solidale personalizzata in materiali riciclati

I nostri cataloghi  sono ricchi di esempi di gadget e capi di abbigliamenti realizzati parzialmente o totalmente con processi sostenibili.

Progettiamo insieme una campagna solidale di successo

Sperando di averti fornito dei consigli utili, ti segnaliamo il  box  sottostante che ti consentirà di contattarci per avere un preventivo gratuito sui gadget solidali più adatti a sostenere la tua associazione o l’iniziativa benefica a te più cara.