
27 Apr L’importanza del marketing per le università
Sebbene le università straniere più celebri lo utilizzino da molto tempo, solo recentemente gli atenei italiani hanno iniziato ad investire in attività di marketing.
Scopriamo perché il marketing universitario è importante e come i gadget personalizzati possono migliorarlo.
Le università come imprese
Anche le università possono essere considerate delle imprese. Il loro target sono studenti e docenti e il prodotto da vendere è la conoscenza o meglio corsi e master.
I motivi alla base di questa idea sono almeno 3.
- Negli ultimi anni è aumentato il numero di giovani italiani che si iscrive all’università. Per questo è diventato indispensabile per gli atenei differenziare la propria offerta, per attrare un maggior numero di studenti e di docenti più preparati.
- Le università italiane sono però molto apprezzate anche all’estero. Lo scorso anno siamo stati il terzo paese più scelto dagli studenti europei per svolgere un Erasmus. Quindi un’altra buona ragione per investire in pubblicità è quella di rendere il proprio ateneo più appetibile agli occhi degli studenti stranieri.
- Infine, puntare sul marketing universitario significa anche aumentare la brand reputation degli atenei e attirare investitori e finanziamenti.
Strategie di successo
I primi ad utilizzare il marketing universitario sono stati i college americani. Per questo oggi hanno grande fascino agli occhi degli studenti.
Ma vediamo alcuni esempi.
Una delle strategie migliori è quella dell’università di Harvard. Il college è stato il primo a creare uno shop online di supporto a quello fisico.
Grande successo hanno avuto anche le collaborazioni che l’università ha avviato con alcuni marchi celebri.
- Con Montblanc ha creato dei set di penne personalizzate e di classe.
- Con Tag Heur ha realizzato una linea di orologi precisi ed eleganti.
Anche l’UCLA (Università della California di Los Angeles) ha uno shop dedicato ad abbigliamento e gadget personalizzati.
Molto ricca è la sezione che il college dedica ai laureandi. Oltre all’abbigliamento da usare per la cerimonia di laurea, possono trovare tazze, cornici e agende pensate per avere un ricordo del giorno del diploma.
Altro college molto noto è la Brown University di New York. Questa università ha avuto un idea molto fantasiosa, quando ha deciso di creare degli articoli per i genitori dei suoi alunni.
Nel suo shop sono presenti felpe, cappellini e tazze personalizzati per i “Brown dads” e le “Brown moms”. Grazie a questi gadget, i genitori possono sostenere i figli e sentirli vicini.
Perché i gadget aiutano il marketing universitario
All’interno di questo processo di rinnovamento della comunicazione, hanno assunto grande importanza i gadget personalizzati.
Gli oggetti che vengono venduti online o negli shop universitari possono aumentare la notorietà degli atenei. Per questo è importante scegliere quelli che possono essere usati quotidianamente da studenti e professori: li aiuteranno a sentirsi parte di una comunità e in più si fisseranno nella mente di nuovi potenziali universitari.
Le proposte e le tecniche di personalizzazione per questi articoli sono infinite.
Gli articoli giusti sono utili ed originali
In questa sezione abbiamo selezionato un insieme di capi e di gadget perfetti da personalizzare con il logo universitario. Per andare incontro alle esigenze degli studenti, il nostro consiglio è di scegliere articoli che siano sia funzionali che di tendenza.
Tra i capi di abbigliamento più apprezzati troviamo felpe e t-shirt ispirate allo stile dei college americani. Il modello più adatto in questo contesto è sicuramente il giubbotto teddy: grazie a cappuccio e chiusura con automatici è una vera icona senza tempo.
Molto amati, perché fondamentali per ogni studente, sono anche zaini e borse. I modelli più adatti? Sono capienti e hanno degli spazi appositi per contenere pc e borraccia.
Passando invece ai gadget, non possiamo non citare gli articoli di cancelleria. Il punto di forza di questi articoli è che possono essere realizzati in materiali riciclabili. Una caratteristica sempre più apprezzata dalle nuove generazioni.
Piccoli oggetti come penne e matite o shopper personalizzate, hanno un costo contenuto e possono diventare ottimi omaggi da donare durante gli open day.
Un’idea molto fantasiosa riguarda invece la possibilità di personalizzare giochi portatili o da tavolo, come carte o scacchiere portatili, che gli studenti possono sfruttare nelle pause tra le lezioni.
Non possiamo dimenticare i gadget tecnologici. Uno strumento sicuramente utile agli studenti è il powerbank: leggero e compatto permetterà loro di ricaricare lo smartphone velocemente.
Oltre agli articoli che vi abbiamo presentato in questo post, è possibile pensare anche a capi o gadget personalizzati e dedicati alle singole facoltà: dalle calcolatrici personalizzate ai set di scrittura, fino alle divise personalizzate pensate per i giovani laureandi in medici ed infermeria.
Se queste idee hanno catturato la vostra attenzione, vi invitiamo a contattarci usando il form sottostante e a seguirci sulle nostre pagine social, dove pubblichiamo quotidianamente spunti da cui prendere ispirazione.