Una divisa accuratamente progettata, comoda e funzionale, identifica e migliora l’immagine aziendale, creando un gruppo di persone unito e pronto a fare squadra.
Noi di Progetto Moda collaboriamo con aziende attive in molteplici settori, fornendo soluzioni su misura e personalizzate. In questa pagina troverai una guida dettagliata che ti aiuterà a progettare la divisa personalizzata perfetta per i tuoi collaboratori.
Quando si parla di abbigliamento da lavoro personalizzato il richiamo va immediatamente alle divise istituzionali. Fanno parte, infatti, di questa categoria i completi o tailleur, declinati nella loro versione maschile o femminile o nei modelli unisex.
Le divise istituzionali sono generalmente indossate da tutti coloro che si occupano dell’accoglienza dei clienti: nelle reception degli hotel, negli uffici di varia tipologia e nelle segreterie.
Obiettivo di questo tipo di abbigliamento da lavoro è quello di trasmettere un’immagine elegante e professionale, dando risalto al logo aziendale.
Le divise istituzionali sono composte da giacca, camicia e pantalone o gonna. La qualità dei tessuti è fondamentale: il completo deve essere confortevole e facilmente stirabile, in modo che rimanga in ordine per tutte le ore di lavoro.
Per rendere davvero unica ogni divisa aziendale è possibile arricchirla con alcuni accessori personalizzati: cravatte, foulard e, seguendo il trend del momento, persino scarpe personalizzate.
L’abbigliamento da lavoro personalizzato è utilizzato da moltissime categorie di lavoratori, tra cui ad esempio operai, addetti all’edilizia, meccanici, manutentori, elettricisti ed idraulici.
Per riassumere le caratteristiche di questi capi, la parola d’ordine adatta è una sola: praticità. Le nostre linee professionali sono infatti composte da capi comodi e funzionali per ogni esigenza professionale, anche per le attività più impegnative.
Allo stesso tempo sono però pensate in diversi modelli e soprattutto colori, così che anche questi indumenti possono essere tranquillamente personalizzati rendendoli affini all’immagine aziendale.
Gli abiti da lavoro comprendono: tute intere o overall, salopette, giubbini, felpe, pantaloni, camicie/t-shirt e gilet. Solitamente questi capi sono realizzati in cotone twill, un materiale confortevole e traspirante; quando è necessaria una maggiore resistenza, consigliamo invece il poliestere/cotone.
Se il lavoro si svolge prevalentemente all’aperto, andrà prevista una doppia versione della divisa: una più calda e isolante per l’inverno ed un più leggera e traspirante per l’estate.
Siamo in grado di fornire abbigliamento da lavoro personalizzato anche per chi lavora in contesti specifici e complessi. Le nostre collezioni comprendono infatti indumenti in materiali tecnici sottoposti a trattamenti speciali, che possono renderli: traspiranti, termoisolanti, altamente impermeabilizzati e adatti a proteggere da fuoco, acido, elettricità e altro.
Un’altra area per cui possiamo realizzare divise personalizzate di qualità è quella sanitaria. L’abbigliamento personalizzato per operatori sanitari è destinato a medici, infermieri, odontoiatri, farmacisti e tecnici o biologi addetti alla analisi di laboratorio.
Il loro abbigliamento da lavoro deve avere delle caratteristiche specifiche per agevolarli nella loro attività, sempre rispettando i più alti standard di igiene e sicurezza.
Inoltre, soprattutto negli ospedali e nelle cliniche, svolge anche una funzione pratica: permette di distinguere medici e chirurghi da infermieri e operatori socio-sanitari. Il colore delle divise serve ad indicare i diversi reparti a cui appartengono i vari professionisti (cardiologia, medicina interna, pediatria, ecc), aiutando i pazienti a riconoscere le varie figure.
In generale dell’abbigliamento sanitario fanno parte: i camici da medico, con bottoni frontali e maniche lunghe o corte a seconda della stagione; le casacche da infermiere con pantaloni coordinati; le calzature con suola in gomma, che vanno dal classico zoccolo sanitario ai modelli in sabot e mocassino.
In sintesi, possiamo dire che l’abbigliamento sanitario personalizzato deve essere:
Per certi versi, le divise per operatori del benessere devono avere caratteristiche simili a quelle degli operatori sanitari, perché anche nei trattamenti di bellezza è importante garantire un alto livello di igiene e pulizia. Tuttavia, questa tipologia di divise può essere maggiormente personalizzata per dare visibilità a nome e logo aziendale.
Appartengono a questa categoria le divise personalizzate destinate a negozi di parrucchieri, centri estetici e centri benessere o stabilimenti termali.
Per realizzare delle divise per il benessere di qualità va rispettata principalmente la scelta di tessuti, che devono assicurare adeguata libertà di movimento e traspirabilità.
Inoltre, affinché il personale risulti sempre professionale ed ordinato, è importante scegliere capi resistenti alle macchie, prediligendo quindi capi in misto poliestere piuttosto che 100% cotone.
Entrando nello specifico, la divisa deve essere composta da: una t-shirt leggera o una polo abbinata ad una casacca. Per la parte inferiore dei pantaloni morbidi, con molte tasche per riporre tutti gli strumenti del mestiere.
Sebbene siano tanti i dettagli che contribuiscono a conferire un aspetto unico e ricercato ad un ristorante, l’abbigliamento da lavoro personalizzato riveste sicuramente un ruolo chiave.
Prima di approfondire nello specifico le differenze tra abbigliamento professionale per sala e cucina, vogliamo brevemente riassumere le caratteristiche da rispettare per divise per la ristorazione personalizzate di successo:
Le divise per il personale di cucina sono destinate a cuochi e chef, ma anche a pasticceri ed addetti alla ristorazione in mense e catering. Generalmente comprendono: un cappello o una retina, fondamentali per ragioni di igiene; una giacca, meglio se a maniche lunghe per una maggiore sicurezza; un pantalone con elastico per il massimo comfort; un grembiule a vita alta o con pettorina per ridurre i danni provocati dagli schizzi.
Per quanto riguarda invece il personale di sala, la divisa personalizzata deve rispecchiare anche lo stile del ristorante o del bar. Essenzialmente bisogna quindi scegliere tra outfit formale e informale.
La divisa in versione informale, scelta non solo da ristoranti ma anche da bar, pub e gastronomie, è caratterizzata da: una t-shirt o una polo, a manica lunga o corta a seconda della stagione; un pantalone abbinato con delle comode tasche; un grembiule o davantino, che tipicamente non supera la metà coscia.
Per dare un tocco di originalità all’uniforme è possibile poi aggiungere un cappellino personalizzato, una bandana o una bustina, sempre personalizzate con il logo e i colori del locale.
La divisa formale, destinata a camerieri, maître e barman, ha invece colori più sobri: camicia bianca a maniche lunghe, pantaloni e gilet abbinati tra loro in colori classici (nero, blu o grigio) e nei contesti più raffinati una giacca a maniche lunghe.
Anche in questo caso è però possibile scegliere degli accessori particolari che rendano unica la divisa. Ne sono un esempio le cravatte o i papillon, che vengono realizzati riprendendo i colori del ristorante per dare un tocco distintivo.
Per far sì che un hotel funzioni a pieno ritmo sono moltissime le professionalità che devono lavorare al suo interno: dalla reception al servizio ai piani, degli addetti alla manutenzione al personale di sala e cucina sino ad animatori e altri collaboratori interamente dedicati ad intrattenere gli ospiti.
Ogni figura professionale ha un compito specifico e per questo ha bisogno di una divisa ad hoc, che in questo settore ha anche una funzione pratica essenziale: aiutare la clientela a riconoscere le varie professionalità.
In questa sezione, diamo risalto in particolare alle figure presenti un po’ in tutti i tipi di strutture ricettive, dal bed & breakfast al grande villaggio turistico. Vediamoli assieme.
Queste figure trasmettono la prima immagine della struttura accogliendo i clienti. A seconda della tipologia di hotel, si potrà optare per una divisa personalizzata più o meno informale.
La versione casual delle divise da receptionist include una polo o una t-shirt, (accompagnata da un pullover o da una felpa nei mesi invernali) stampata con il logo dell’hotel e un pantalone abbinato.
Mentre il modello formale deve avere un taglio più classico, optando quindi per completi classici da uomo e tailleur con gonna o pantalone per le dipendenti donna. Un’alternativa tutta al femminile è invece il tubino girocollo.
La divisa personalizzata ideale per queste figure deve garantire comfort e sicurezza ed è composta da una maglia in tessuto traspirante, da un pantalone multitasca dove riporre piccoli attrezzi e dalle scarpe antinfortunistiche. Per l’inverno deve inoltre comprendere una felpa o un giubbino smanicato, adatto a svolgere attività di manutenzione o giardinaggio all’aperto.
Anche in questo caso la divisa deve essere comoda e traspirante e dotata di tasche per riporre oggetti utili nel lavoro.
Esistono poi principalmente due modelli da considerare per la scelta. Il primo comprende una vestaglia con bottoni, tagliata appena sopra al ginocchio che viene accompagnata a dei comodi pantaloni. È pratica e confortevole, ma pensata per uno staff femminile.
L’alternativa unisex è invece composta da casacca, con manica lunga o corta, e pantalone traspirante coordinato. Inoltre, sempre per una questione di praticità, si può aggiungere alla divisa un grembiule corto da legare in vita.
Tra le figure per cui risulta più utile le divisa con funzione distintiva agli occhi della clientela vi è sicuramente quella degli addetti alle vendite.
Nel settore del commercio risulta fondamentale scegliere con cura l’abbigliamento da lavoro personalizzato dei propri dipendenti affinché rispetti l’immagine del negozio, anche in relazione agli articoli in vendita. Inoltre, all’interno dei grandi punti vendita, come ad esempio i supermercati, vanno anche previste delle uniformi diverse per riconoscere più agilmente le varie professionalità: cassieri, addetti alle vendite, magazzinieri, banconisti e promoter.
Le alternative possibili per comporre una divisa originale e distintiva sono veramente tante: dalla versione casual composta da t-shirt o polo coordinata con un divertente cappellino personalizzato, ad un completo più classico con camicia e pantalone, con la variante della gonna per lo staff femminile.
Il vero tocco di classe? Una sneaker in materiali di qualità personalizzata che rimandi alla tua brand identity!
Le divise per autisti e addetti alla logistica devono sicuramente essere pensate per garantire la sicurezza dei lavoratori ma, essendo questi professionisti portati per lavoro a spostarsi di frequente, sono anche un ottimo mezzo per far circolare il marchio aziendale.
Tra i capi indispensabili per la divisa personalizzata da trasportatore troviamo i pantaloni rafforzati su ginocchia e glutei, per evitare strappi durante i movimenti. Questi potranno essere accompagnati a t-shirt o polo, con maniche lunghe o corte a seconda della stagione.
Altro indumento immancabile in questa tipologia di divise è la giacca ad alta visibilità: nei nostri cataloghi viene riservata una sezione speciale dedicata a questi capi, adatti a proteggere i lavoratori notturni grazie alle bande catarifrangenti.
Per impreziosire ulteriormente l’uniforme, è possibile optare inoltre per dei cappelli: il classico modello baseball con visiera per l’estate e una cuffia in lana per i mesi più freddi.
Infine, un’area in cui l’immagine aziendale ha alte probabilità di essere notata è quella legata a manifestazioni ed eventi. In queste grandi occasioni, le aziende hanno infatti la possibilità di rafforzare la propria brand image, incontrando direttamente i loro stakeholder.
Questo tipo di abbigliamento da lavoro personalizzato viene indossato soprattutto durante fiere di settore e congressi ed è riservato principalmente a rappresentati e commerciali o hostess/steward.
L’outfit scelto per i rappresentati dell’azienda deve essere casual, ma curato. Per questo è consigliabile optare per t-shirt e polo personalizzate, perfette per due motivi: grazie al loro taglio comodo si adattano a diverse fisicità e possono essere customizzate nel dettaglio, anche con stampe particolareggiate. Entrambe possono poi essere abbinate a cappellini brandizzati o scarpe personalizzate, che completeranno le divise.
Le divise personalizzare per hostess o steward devono essere invece molto più classiche e formali. In entrambi i casi sono composte da capi molto classici: tailleur con gonna o abito a tubino per le donne e completo con giacca e camicia per gli uomini.
A maggior ragione, con questa tipologia di divise piccoli dettagli, come foulard o cravatte che riprendano logo e colori aziendali, possono davvero fare la differenza nel supportare l’immagine del brand.
Per tutte le nostre linee di abbigliamento professionale ci avvaliamo della collaborazione dei migliori partner sul mercato e offriamo il meglio della tecnologia disponibile, con una speciale attenzione per adattare ogni divisa alle necessità del mondo del lavoro.
Per i nostri prodotti, privilegiamo sempre il design del Made in Italy come garanzia di cura per i dettagli che fanno la differenza.
Affidati alla personalizzazione di Progetto Moda!