Accessori

Nessun outfit è mai veramente completo, se non è accompagnato da accessori originali e di tendenza. Per questo motivo i nostri cataloghi sono ricchi di accessori, possono essere personalizzati in ogni minimo dettaglio.

In questa sezione troverai numerosi consigli pensati per aiutarti a scegliere i migliori articoli personalizzati per rappresentare il tuo brand e per rendere uniche le tue divise.

Ombrelli personalizzati

Fondamentale per ripararsi da pioggia e vento, l’ombrello può essere utile anche in estate per proteggersi dai raggi del sole. Deve essere leggero, maneggevole e resistente.

I veri fashion addicted amano collezionare più ombrelli, per abbinarli ai diversi outfit.

Nel nostro catalogo puoi trovare il modello più indicato per te, in base al colore, alle dimensioni e ai materiali.

Generalmente gli ombrelli vengono prodotti con la cupola in cotone, nylon o poliestere, il telaio in metallo e il manico in legno o in poliestere. Negli ultimi anni, però, sono sempre più gli ombrelli realizzati interamente o in parte con materiali sostenibili, come l’RPET o il legno riciclato.

Una volta scelto il modello più adatto a rappresentare il tuo brand, decideremo insieme quali parti personalizzare: il  tessuto impermeabile, il manico o entrambi.

Vediamo ora quali sono le principali tipologie di ombrelli esistenti.

Per quanto riguarda i metodi di apertura, gli ombrelli possono essere manuali, semi automatici o automatici:

– gli ombrelli manuali sono i più tradizionali e sono in genere anche i più leggeri (soprattutto se pieghevoli), perché non sono gravati dal peso dei meccanismi; sono attualmente i più economici sul mercato.

– i semi automatici molto pratici perché si aprono semplicemente cliccando un bottone, anche se necessitano di una chiusura manuale;
– gli ombrelli automatici hanno l’apertura e la chiusura totalmente automatica, azionabile tramite un pulsante. Il meccanismo a molla su cu si basano è piuttosto pesante e per questo non sono adatti a tutti i contesti: non sono adatti come gadget da viaggio e non possono essere inseriti in una borsetta.

Un ulteriore classificazione riguarda la dimensione degli ombrelli, che varia a seconda del tipo manico e di cupola da cui sono composti.

L’ombrello classico

Fanno parte di questa categoria gli ombrelli non pieghevoli e con forma allungata. A seconda della dimensione della cupola e dei colori con cui sono realizzati sono distinguibili in unisex, maschili, femminili e per bambini.

Essendo molto ampi tendono, soprattutto in caso di raffiche di vento improvvise, ad intrappolare l’aria diventando così piuttosto scomodi da utilizzare. Per questo motivo alcuni produttori inseriscono nella cupola delle speciali prese d’aria progettate per ridurre questo problema.

Il modello classico è il più adatto ad essere personalizzato con le stampe più dettagliate.

L’ombrello a gabbia d’uccello

Questi ombrelli hanno una cupola estremamente ampia che si sviluppa in verticale, in modo da coprire sia le spalle che la parte superiore del busto. Sono realizzati quasi sempre con materiali trasparenti, per aumentare la visuale di chi li usa. Possono essere personalizzati inserendo elementi creativi sul manico o in una fascia colorata da applicare sul bordo inferiore della parte in tessuto.

L’ombrello compatto

Gli ombrelli compatti o pieghevoli hanno dimensioni ridotte, sono molto più maneggevoli dei modelli tradizionali e sono inoltre leggeri e resistenti.

Questi gadget sono il regalo migliore per sportivi o viaggiatori, perché sono stati pensati per essere riposti in apposite tasche di zaini e borsoni.

L’ombrello a chiusura inversa

Gli ombrelli a chiusura inversa nascono in Giappone dall’idea del designer Hiroshi Kajimoto, che ha ribaltato il meccanismo di apertura e chiusura tradizionale: il telaio è montato al contrario, con le bacchette posizionate sull’esterno. In questo modo chi lo usa non si bagna durante la chiusura.

Grazie ad apposite punte applicate su ogni bacchetta, è possibile appoggiarlo ovunque anche in mancanza di un porta ombrelli. Si tratta indubbiamente di un gadget personalizzato inaspettato e ad effetto!

Cinture personalizzate

Le cinture personalizzate sono sicuramente uno degli accessori personalizzati più apprezzati dai nostri clienti, sia dalle donne che dagli uomini. In base all’outfit che si vuole realizzare, è possibile scegliere la cintura più adatta per completarlo.

La distinzione fondamentale riguarda la differenza tra cinture classiche e sportive.

Fanno parte della prima categoria le cinture in pelle bovina liscia, in cuoio e quelle scamosciate.

Le cinture personalizzate vengono solitamente scelte dalle aziende che vogliono completare le loro divise di rappresentanza con un tocco chic e possono essere usate sia sui pantaloni che sulle gonne. In questo secondo caso, sono in genere più sottili e lucenti.

Inoltre, le cinture in pelle sono anche uno dei regali aziendali più richiesto dai nostri clienti. Questi accessori possono essere personalizzati, grazie alla tecnica della stampa a caldo, con un incisione laser fatta direttamente sulla fibbia.

Le cinture sportive, realizzate in silicone o in poliestere, possono avere una fibbia di tipo militare, stampata o incisa con il logo e il nome aziendale.

Questa tipologia di cinture è la più utilizzata per le uniformi da lavoro, in quanto è realizzata in materiali elastici che ne consentono una facile e rapida regolazione; caratteristica molto apprezzata da coloro che fanno lavori in costante movimento.

Bretelle

Le bretelle sono un accessorio tipicamente maschile, sebbene in alcuni casi abbiano fatto incursione anche nel guardaroba femminile. Sono state per anni il principale metodo per sostenere i pantaloni, anche se sono poi state sostituite dalle cinture. Ad oggi sono considerate un accessorio originale e modaiolo che viene spesso riproposto dagli stilisti nelle proprie collezioni.

Le bretelle sono composte da due fasce, dette nastri, generalmente prodotte in cotone, in seta o in pelle, che si allacciano ai pantaloni grazie a fibbie, clip o bottoni.

La scelta dell’allacciatura è molto importante e va adattata al tipo di outfit che si desidera creare: ad esempio le bretelle a bottoni si adattano ad un abbigliamento classico, erano infatti molto amate dai divi del cinema anni 30’ come Cary Grant e Gary Cooper; quelle con le clip invece sono più pratiche e resistenti e sono più adatte ad un look casual e giovanile.

Le bretelle possono intrecciarsi sulla schiena in due modi:

  1. Ad X: sono sicuramente le più confortevoli, ma un po’ “vecchio stile”; sono considerate una capo immancabile da chi vuole ricreare un outfit hipster;
  2. Ad Y: perfette da utilizzare con completi gessati eleganti, in occasione di matrimoni o cerimonie.

Le bretelle possono essere personalizzate sulle clip o sulle fibbie, tramite incisione laser, o sui nastri, grazie alla stampa digitale. Possono essere considerate un gadget ricercato da regalare, personalizzandole con il logo aziendale.

Cravatte o Pochette

Parlando di accessori personalizzati, non possiamo non citare le cravatte personalizzate. Simbolo indiscusso dell’eleganza maschile, le cravatte sono un accessorio sempre apprezzato e sono spesso utilizzate per impreziosire alcune divise, come quelle di rappresentanza indossate da steward o receptionist.

Esistono diversi modelli di cravatta. Possono essere:

  1. Classiche: sono il modello ideale per i contesti lavorativi, ma sono adatte anche per gli incontri un po’ più informali, dove è comunque richiesta una buona dose di eleganza e sobrietà stilistica;
  2. Slim: perfette per gli amanti dello stile casual e per coloro che ricercano un look elegante, ma non troppo classico. Possono essere sfruttate per creare look più giovanili, su abiti molto formali;
  3. Ultra slim: leggermente più strette del modello precedente, sono le più scelte dai giovani.

La scelta del materiale è molto importante, perché si deve adattare al tessuto della giacca e della camicia. Le cravatte più acquistate sono in:

  • Seta: un tessuto pregiato e morbido al contatto con la pelle, sebbene piuttosto difficile da lavare senza rischiare di compromettere la morbidezza del tessuto. Sono scelte in genere per accompagnare abiti da cerimonia;
  • Lana: perfette se abbinate ai completi, soprattutto d’inverno. Sono ideali per realizzare i nodi più grandi, ma sono piuttosto difficili da lavare e possono ristringersi, se non curate adeguatamente;
  • Cotone: facili da lavare e stirare, sono molto resistenti e durature; vengono per questo scelte da chi ne fa un uso quotidiano;
  • Poliestere: leggere, resistenti e facili da riporre, sono le più economiche attualmente disponibili.

Per aumentare l’eleganza dell’outfit, possono essere abbinate alla pochette o fazzoletto da taschino, personalizzato con le iniziali del proprietario o con il logo dell’azienda.

Foulard

I foulard personalizzati sono gli accessori migliori per impreziosire qualsiasi outfit con un tocco di raffinata eleganza. Hanno molteplici utilizzi: come abbiamo già visto, possono essere inseriti nel taschino delle giacche, ma sono perfetti anche per essere portati annodati al collo, per legare i capelli, come cinture su leggeri abiti estivi o come elemento distintivo per zaini e borsette.

Normalmente di forma quadrata, sono disponibili in diverse dimensioni, fantasie e materiali come il twill, il raso, la seta, il lino ma anche in sottile cashmere, viscosa o lana.

Considerata la grande varietà di usi e di modelli disponibili, con la giusta personalizzazione, anche i foulard possono facilmente diventare un gadget promozionale.

I foulard possono inoltre essere un ottimo accessorio per caratterizzare le divise dei dipendenti. Nei contesti professionali vengono utilizzati per completare i tailleur femminili e sono considerati il corrispettivo alle cravatte dei completi maschili. Vengono indossati da: hostess di volo o di terra, addetti alla reception di grandi studi o hotel, personale presente agli eventi formali; in quest’ultimo caso sono utili per distinguere i partecipanti dai membri dello staff.

Spille

Le spille hanno un’origine antica. Già di moda tra gli antichi greci e romani, vennero utilizzate prima dalle dame, che le portavano appuntate sugli abiti più eleganti e tra i capelli per completare le loro acconciature, poi dagli uomini, che le portavano invece sul bavero della giacca (su modello delle medaglie utilizzate in ambito militare).

Attualmente se ne fa grande uso anche in ambito promozionale e i settori in cui vengono utilizzate sono moltissimi. Nel mondo sportivo vengono usate per decorare zaini e borsoni con lo stemma della squadra. Applicate sui completi maschili in contesti eleganti riportano il logo dell’azienda, del club, dell’ente.

Possono essere distribuite durante gli eventi aziendali regalandole a potenziali clienti o facendole indossare ai propri dipendenti. Possono anche essere date in omaggio a chi acquista i propri prodotti o servizi.

Le spille vengono generalmente prodotte in acciaio con logo smaltato, così da poter richiamare sia i colori che la forma del logo e, se la dimensione lo consente, possono riprodurre anche lo slogan aziendale.

Scegli i nostri accessori promozionali personalizzati per outfit indimenticabili

Compila il form sottostante per scoprire come possiamo aiutarti a completare l’immagine della tua azienda con un accessorio personalizzato, unico ed efficace.