Magliette personalizzate

Tra gli articoli di abbigliamento promozionale più diffusi in assoluto vi sono le magliette personalizzate. Con la caratterizzazione infatti, un semplice quanto pratico capo di abbigliamento, contribuisce a comunicare in modo efficace un brand o un messaggio.

Grazie alle innovative tecniche di stampa, anche una comune t-shirt può essere trasformata in uno strumento promozionale, unico e inconfondibile. Le t-shirt personalizzate rappresentano uno dei prodotti maggiormente utilizzati per la promozione di brand, prodotti, eventi, ma anche come divisa sportiva e da lavoro.

Storia delle magliette personalizzate

La maglietta personalizzata è un capo di abbigliamento a cui oggi fanno riferimento numerose aziende, associazioni sportive, organizzazioni non profit. Alle sue spalle ha una storia gloriosa, che abbiamo approfondito in questo post.

Già negli anni Cinquanta, personaggi celebri del calibro di James Dean e Marlon Brando, le indossavano sotto i loro giubbetti in pelle, con un look che era diventato un po’ il simbolo della ribellione di quegli anni. Nel tempo poi, la classica maglietta bianca, ha assunto una personalità sua attraverso le personalizzazioni con stampe e le riproduzioni di immagini di ogni genere. Ne sono un esempio, le magliette personalizzate con i personaggi della Disney, oppure dei gruppi musicali, come i Rolling Stones e molti altri.

Mentre negli anni Ottanta, la diviene un elemento cult con la stampa di frasi specifiche, più o meno impegnate. Tra tutte ricordiamo Italians Do It Better, la frase stampata nella t-shirt indossata da Madonna nel 1986.

Negli anni Novanta, la tecnologia digitale ha fatto passi da gigante, e i tessuti si sono arricchiti di loghi, elementi di stile o scritte personalizzate di ogni genere, di altissima qualità e fattura.

Oggi le t-shirt sono un vero e proprio capo di abbigliamento cult, spesso oggetto ricercatissimo dagli appassionati, che le collezionano e le sfoggiano alla prima occasione.

T-shirt cult

Tra le magliette personalizzate più diffuse ricordiamo:

  • Hard Rock Cafè. La nota catena di ristoranti tematici ha creato una serie di grafiche originali ed accattivanti, per rendere uniche le loro t-shirt personalizzate.
  • Superman. Il più popolare dei supereroi.
  • Keep calm and carry on. La scritta faceva parte di una serie di manifesti che il governo britannico commissionò durante la seconda guerra mondiale. In vista dell’imminente invasione da parte della Germania nazista, i manifesti dovevano incoraggiare gli inglesi ad andare avanti. Come sappiamo, l’invasione della Gran Bretagna non avvenne e i manifesti non furono mai affissi. Quando, circa 20 anni fa, furono ritrovate le prove di stampa, quella frase divenne subito popolarissima per la sua adattabilità a svariate situazioni.
  • I love New York. Forse è stata la prima t-shirt promozionale di una località specifica: di sicuro la più popolare. Oggi la promozione turistica si avvale di numerose versioni di magliette, che riportano le peculiarità di una zona, con scritte e soprattutto immagini.

Perché personalizzare le magliette

In ambito professionale, le magliette personalizzate trovano largo impiego soprattutto per finalità promozionali. Infatti, oltre ad essere impiegate come divisa da lavoro, spesso sono anche fornite allo staff di un’azienda che partecipa ad un evento, ad una fiera o altre manifestazioni.

Sono molto utilizzate anche come divise in ambito sportivo, oppure indossate dalle hostess nei corner promozionali dei centri commerciali. Insomma, le t-shirt personalizzate costituiscono un segno distintivo per tutti coloro che desiderano trasmettere un senso di appartenenza. Rappresentano inoltre un ottimo gadget da regalare ai clienti, con il duplice obiettivo di fidelizzare i clienti e di diffondere il brand.

Modelli e tessuti delle t-shirt personalizzate

Le maglie personalizzate spesso hanno un taglio moderno e talvolta sportivo. Preferibilmente si tende a selezionare una t-shirt di tipo classico, per procedere poi con la personalizzazione. Disponiamo di numerosi modelli che possono essere resi unici con l’ausilio di diverse tecniche di riproduzione di immagini o loghi.

Il modello di maglietta personalizzata più gettonato è quello classico, adatto a tutte le età e a tutte le silhouette. I tagli moderni o sportivi sono preferiti dai più giovani e da chi ha un fisico più atletico. Le colorazioni e le cromie sono infiniti e spaziano da quelli tradizionali, ai pantoni più in voga al momento. Un classico sono le colorazioni che riprendono la bandiera del Paese.

Per quanto concerne i tessuti, in genere per realizzare stampe su t-shirt, si predilige il jersey di cotone. Se si desidera un capo più pesante, allora è meglio optare per l’interlock, il cotone elasticizzato, oppure la costina.
Esistono diversi tipi di tessuti tecnici, che permettono di realizzare magliette personalizzate termoregolatrici o in poliestere traspirante, ideali per le attività sportive.
L’offerta di tessuti per t-shirt è molto ampia ed è composta anche di viscose e misto poliestere.

I tessuti fiammati sono molto utilizzati quando si vogliono eseguire delle personalizzazioni di tessuti a trama irregolare. Questi materiali si prestano perfettamente per realizzare capi di abbigliamento promozionale che strizzano l’occhio al mondo della moda.

Sono molto apprezzati i tessuti ecosostenibili, come il cotone biologico e il poliestere riciclato.

La fibra di cotone è il tessuto più utilizzato quando si parla di t-shirt personalizzate. Questo perché il cotone è leggero, morbido e fresco.

E’ possibile scegliere tra diversi tipi di cotone, in base al trattamento subito dal filato: cardato, pettinato, pettinato ring-spun e pettinato preristretto.

Tecniche di personalizzazione delle T-shirt

Esistono diverse tecniche di personalizzazione delle T-shirt:

  • Serigrafia. La tecnica di stampa per eccellenza.  Questa tecnica scompone il disegno in colori primari attraverso un software. Si adatta meglio ai colori piatti. È una soluzione ideale soprattutto per chi deve stampare magliette in quantità considerevole.
  • Stampa digitale diretta. Si tratta di una tecnica relativamente recente che si adatta a qualsiasi tipo di disegno, anche ad immagini fotografiche. Si può utilizzare anche per produzioni in quantità limitate.
  • Stampa sublimatica. E’ una tecnica innovativa, una soluzione che restituisce immagini con colori molto brillanti e che permette di stampare su tutta la superficie della t shirt.
  • Ricami. Per chi vuole un capo più elegante e raffinato, è possibile personalizzare le magliette anche con ricami in diversi filati: dai classici, a quelli fluo, a quelli lurex.

Le tue magliette personalizzate con Progetto Moda

Come abbiamo visto gli utilizzi delle magliette personalizzate sono molteplici. Esistono molti materiali, con diverse caratteristiche.
E’ importante selezionare il tessuto più adatto al tipo di impiego e utilizzare la tecnica di personalizzazione più efficace.

Progetto Moda si occupa di vestire il marchio dei propri clienti dal 1991. Distribuiamo i nostri prodotti in tutta Italia. Prodotti rigorosamente Made in Italy e con un occhio di riguardo verso l’ambiente.

Raccontaci il tuo progetto.